Profilo
non c’è niente di più potente di una mente preparata [Lewis Pugh, 2019]
la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) sviluppa competenze metacognitive al fine di migliorare consapevolezza e management, poiché le difficoltà e il dolore non possono essere eliminati, ma possono essere ben gestiti
Abilitata all’esercizio della professione di psicologo presso l’Università degli Studi di Padova, nella prima sessione dell’anno 1994.
Iscritta all’Albo Professionale e all’Ordine degli Psicologi della Regione Veneto con il n°2141, in data 13 ottobre 1994.
Psicoterapeuta cognitivo comportamentale e socia ordinaria SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) dal 20 gennaio 1999.
Registered EUROPSY Psychologist dal 19 giugno 2013, nei settori clinica e salute, con il numero IT-006352-201306.
Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (Albo CTU) del Tribunale di Vicenza, con il numero 1153.
Già:
Psicologa del Centro Diurno Riabilitativo per l’Alzheimer di Villa Rota-Barbieri a Vicenza,
Ricercatrice della Fondazione Emanuela Zancan Onlus a Padova,
Componente dell’équipe del Servizio Adozioni dell’Ulss 8 Berica.
Terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitisation and Reprocessing) dall’8 settembre 1998 per il I livello di formazione, e dal 1 maggio 1999 per il II livello.
Dal 18 ottobre 2007 EMDR Practitioner accreditato presso l’Associazione EMDR Europea e Italiana.
Facilitatrice di PSYCH-K® dal luglio 2009.
Assicurata con Allianz SpA: Polizza RC Terzi e Professionale e Spese Legali n°500216747, Polizza Infortuni n°63378178.
Studio medico |