i disturbi sessuali
Ogni persona umana possiede un sesso che è scritto nel suo DNA.
Alla nascita, il patrimonio genetico inizia a mescolarsi e a intrecciarsi con la educazione e la cultura in cui la persona cresce; così ognuno di noi sviluppa un certo tipo di rapporto con il suo corpo sessuato e con il corpo degli altri.
Nella grande famiglia dei DISTURBI SESSUALI rientrano:
- le performance sessuali difettose quali anorgasmia, eiaculazione precoce o tardiva, …;
- le perversioni sessuali più varie, arrivando anche ai reati penali quali la pedofilia;
- le sequele dei traumi subiti non solo nè necessariamente nel corpo.
Alla base di ogni terapia di un disturbo sessuale c’è sempre lo studio della comunicazione non-verbale. Gli esseri umani comunicano con le parole ma molto di più con il corpo che è appunto sessuato cioè portatore di una specifica e unica / personale sessualità.
Il ben-essere sessuale = per stare bene sessualmente, abbiamo bisogno di “saper ascoltare e saper capire” correttamente tutti i tanti messaggi che ci arrivano sia dal nostro corpo che dal corpo altrui.