che acquolina!
Social e carta stampata ci inondano di richiami a quanto il cibo sia la prima cura per il nostro corpo: fare la spesa a km.ZERO, cucinare secondo i principi della dieta mediterranea, mangiare regolarmente 5 pasti al dì, queste azioni tutte assieme garantiscono la salute al corpo.
E la salute della mente? come possiamo stare alla larga da arrabbiature e ansia intensa se dobbiamo correre freneticamente non solo per svolgere bene i vari compiti di cui abbiamo la responsabilità, ma pure per alimentarci in modo sano?
L’ortoressia è la prova di quanto sia frequente che l’alimentazione diventi un’ossessione, in cui la ricerca della salute del corpo grazie a una dieta molto sana, fa ammalare di ansia la mente.
La mindfulness può offrire una soluzione interessante dato che ci insegna a affrontare ogni compito, responsabilità, sfida, senza pregiudizi né condanne ma affidandoci al casuale fluire degli eventi … e il caso* – ciò che per caso ho trovato in dispensa – mi ha fatto preparare questo piatto davvero proteico che è tagliatelle all’uovo con ceci neri da Altamura, funghi porcini dall’Altopiano di Asiago, pancetta affumicata rosolata assieme a cipolla e curry.
[*poi ovviamente il caso non è un caso: nulla accade per caso, secondo quanto ci ha rivelato la fisica quantistica, come spiega bene Carlo Rovelli nel libro “Sette brevi lezioni di Fisica” per Adelphi]